domenica 31 luglio 2016

SARAUSA TI AMO E TI ODIO CHE DIRTI NON SO di Armando Carruba

'I CATINI

M'haju assittatu l'autra sira
o corsu Matteotti 'ntà catina
chiddi ca sunu o Dramma Anticu
e m'annacai ca nun ti lu dicu.

A genti ca passava sai chi fici?
Si faceva 'u signu di la cruci!
Ma cu ci lu porta a stu vicchiazzu
d'annacarisi accussì? è pazzu!

Ju 'nveci m'arricriava tuttu
pinzava 'o tempu quann'era strittu
nenti sordi e fumu 'ntè sacchetti
ma 'na risata usu picciriddi!

Avevumu ognunu 'na catina
occupati sempri, sira e matina
si unu putacasu si suseva
nautru lestu lestu s'assittava.

Quannu ni misimu a travagghiari,
a Priolu avanti e arreri,
'na vita 'i SINCAT nun c'è chi diri
i catini ristaru suli mischini.

E iddi sunu sempri ancora ddà
a cuntari 'u tempu ca ssi nni va'
comu tanti picciotti dei catini
fruttu di la passata ginirazioni.

Armando Carruba (31/7/2016)

LE CATENE - Mi son seduto l'altra sera/ al corso Matteotti sulla catena/ quelle che sono al Dramma Antico/ e mi son dondolato che non ti dico/ La gente passando che faceva?/ Si faceva il segno della croce!/ Ma chi glielo porta questo vecchiaccio/ dondolarsi così? è pazzo!/ Io invece ero soddisfatto/ pensavo quando non avevo nulla/ niente soldi o fumo nelle tasche/ ma una risata uso ragazzi/ Avevamo ognuno una catena/ sempre occupate dalla mattina alla sera/ se uno per caso si alzava/ un altro velocemente si sedeva/ Quando ci siamo messi a lavorare/ a Priolo avanti e indietro/ una vita di SINCAT non c'è che dire/ le catene rimasero sole meschine/ E sono ancora là( a raccontare il tempo che se ne va/ come tanti ragazzi delle catene/ frutto della passata generazione. 



SARAUSA TI AMO E TI ODIO CHE DIRTI NON SO - Armando Carruba -


I PONTI

Tu vecchiu ponti da me' Sarausa,
quannu ti vidu m'arricordu cosa
ca eru picciriddu e taliava
dde' spaccazzi tò, 'u mari videva.

E dda' tistuzza misa 'nficcata
c'avissi statu tutta 'a jurnata
se me' patri ppi farimminni jiri
mi isava supra 'u curniciuni!

Chi bedda vista la me' Sarausa!
'i cca' supra tuttu nautra cosa
poi ripigghiavu a caminari
cuntentu e filici 'u me' cori!

'Ntò spiazzu 'ill'INAIL 'na matina
ci fu a baracca 'i Michilina
'na carusa 'rossa sprupurziunata
cinquanta liri ppi la so' viduta.

Ppi fari accattari u bigliettu
ddi 'n purtusu mustrava 'u vrazzu
Michilina ristò ppi Sarausa
comu signu di 'na 'rossa carusa

E ddi faccia 'ntà l'autru piazzali
ca s'abbrucciava Re Cannaluvari,
ppi nun parrari di li catanisi
ca vinnevunu i stoffi bruciati!

Nun era veru nenti, cummircianti,
anticchia stoffa bruciata davanti
ppi 'ssiri tuttu 'nu beddu tiatru
dicevunu:  magazzinu bruciatu!

Ammucca fissa ca machina passa
si soli diri;  ppi ccu arripezza
la vita, e tira sempri avanti
c'è sempri 'n ponti ppi tutta a genti

Armando Carruba (31/7/2016)



I PONTI - Tu vecchio ponte della mia Siracusa/ quando ti vedo mi ricordi una cosa/ quand'ero bambino e guardavo/ e dalle feritoie il mare vedevo/ E quella testolina infilata/ sarei rimasto tutta la giornata/ se mio padre per farmene andare/ mi metteva sul corncione/ Che bella da lì Siracusa/da qua è tutta un'altra cosa/ poi riprendevo a camminare/ contento e felice il mio cuore/ Nello spiazzo dell'INAIL una mattina/ ci fu il baraccone di Michilina (era una bambina di dimensioni grandissime e per poterla vedere si pagava 50 lire, un fenomeno da baraccone. A Siracusa per molti anni rimase il detto vedendo una donna grassa "Pari Michilina!")/ una bambina grossa sproporzionata/ cinquanta lire per vederla/ Per invogliare a comprare il biglietto/ da un buco usciva il braccio/ Michelina rimase per Siracusa/ come indice di una grassa ragazza/ Di fronte nell'altro piazzale/ si bruciava Re Carnevale/ per non parlare dei catanesi/ che vendevano le stoffe bruciate/ Non erano veri commercianti/ un pò di stoffa bruciata messa in mostra/e per fare del teatro/ dicevano che al nord un magazzino s'era bruciato/ Credici stupido che la macchina se n'è andata/ si suol dire per chi rattoppa/ la vita e tira sempre avanti/ c'è sempre un ponte per tutta la gente.

sabato 30 luglio 2016

SITI D'AMURI Armando Carruba



Attaccami amuri
cco' filu 'i sita
'o ventu ca joca
ccò me' cori
Sciogghi i capiddi
e vasami ....
Nun tti nni jiri 
'nté riordi,
resta ccu mia
ppi sempri.
Attaccami amuri
'o ventu 
ca joca cche' ciuri
e filici jemu
ppé strati ddo' munnu
liati da ddu' filu
ca nun c'è...

Armando Carruba (30/7/2016)

TU di Armando Carruba



Ppi tia
e sulu ppi tia,
ca ssì puisia
ddò  me' cori;
e musica
dde' me' jorna.

L'amuri 
addumatu 
'ntà 'stu pettu
è troppu granni
non si pò stutari
ciatu miu. 

Li jorna 
senza 'i tia,
fussuru vacanti
comu 'u celu,
quann'é vacanti.
Grazii amuri miu.

Armando Carruba (30/7/2016)


SITI D'AMURI di Armando Carruba



Unni jttasti
'a me' puisia
ca nisceva
dall'arma 
e i paroli
abbulavunu
libbiri
'nt'aria?
Non si pò rubbari
'a luci a li stiddi
non si pò cogghiri
'a muddura
ppi cullani 'nté ciuri.
Cu ascuta i palummi 'i mari
ca cuntanu all'unni
di 'n amuri 
finutu ppì... puisia?
Versi, sulu versi
ristaru
pp' annacari 'i nostri anni

Armando Carruba (30/7/2016) 

venerdì 29 luglio 2016

RIORDI LUNTANI di Armando Carruba

Riordi


'U riordu 'i tia
assuma 'ntò me' cori
comu unna di mari
ca va e veni.

Spogghia sintimenti
 'n funnu 'o pettu
lassannu nura
l'arma mia.

Cu sapi mai, 'n jornu
n'avissumu 'ncuntrari
fussimu armuzzi persi
'i 'na vita rialata o' ventu

Armando Carruba (29/7/2016)

(L'amuri 'u 'ncontri 'na vota sula) 

giovedì 28 luglio 2016

SITI D'AMURI di Armando Carruba

  Fratelli CARRUBBA - da sx: Giusella, Luigi, Antonietta, Dino, Armando. 


'N ciusciuni 'i ventu
porta luntanu
'i me' pinzeri
e talìu 'u celu.

Tra 'i negghi
nu raggiu 'i suli
allucia
a me' vita.

Sentu 'u caluri
dei vostri abbrazzi
frati...
ciauru 'i famigghia.

E 'u suli ridi... 

Armando Carruba (28/7/2016)

SETE D'AMORE - Un soffio di vento/porta lontano/ i miei pensieri/ e guardo il cielo/ Tra le nuvole/ un raggio di sole/ mette a fuoco/ la mia vita/ Sento il calore/ dei vostri abbracci/fratelli.../odore di famiglia/ E il sole ride.





mercoledì 27 luglio 2016

'U BAGNU 'O MOLU (dai Ragazzi del Molo S. Antonio di Armando Carruba)

U BAGNU ‘O MOLU
Veni veni…Arturu! E ‘u picciriddu chiamato, si tuffava do’ pileri in quel mare azzurro del porto, scandendo a sua volta il nome di un altro compagno di giochi e così via.
Questo era l’innocente gioco do’ veni veni, niente di particolare sino a quando un ragazzino dimenticava chiamare al tuffo l’amichetto, allora come penitenza riceveva da tutti i partecipanti ‘n abbudduni cché manu e cché peri; cioè a dire ogni compagno di giochi mediante una spinta con le mani sulle spalle del penitente di turno lo mandava sott’acqua e lo spingeva più sotto possibile con i piedi; considerando che quasi sempre prendevano parte al gioco una ventina di ragazzini, ci vuole poco ad immaginare come si doveva sentire al termine di questa penitenza l’abbuddatu di turno.
C’erano i burloni, ne ricordo uno in particolare soprannominato Cicidda che quando notava nuovi partecipanti al gioco, sbagliava apposta e all’abbbudduni del nuovo venuto scompariva sott’acqua per poi andarsi a nascondere dietro una barca.
Comprensibile lo stato d’animo di chi aveva dato l’abbudduni, anche perché gli altri, complici della burla, rincaravano la dose facendo spaventare il più possibile il nuovo partecipante che ansioso fissava lo specchio d’acqua.
Dopo cinque minuti, nuotando sott’acqua, riemergeva Cicidda tra le risate generali e c’era chi credeva che quel ragazzino avesse tanto fiato da poter rimanere sott’acqua ben dieci minuti.
Cicidda passava le sue giornate estive a mare, definirlo un Colapesce anni cinquanta non sarebbe per niente errato, per la sua predisposizione a stare sott’acqua, ad allenarsi a toccare fondali sempre più profondi o perfezionare i suoi tuffi do’ pileri a volo d’angelo.
Gli altri ragazzini prendevano i mazzuni, tipi di pesci lunghi 8 o 10 cm che prediligono i bassi fondali fangosi rintanandosi sotto grosse pietre, e che si nascondevano dentro i copertoni di biciclette che numerosi erano in quello specchio di mare di fronte al Lazzaretto; oppure con un pesciolino legato ad un fil di ferro tentavano di stanare i ranciu pilusi.

Si passavano così le giornate estive al molo S. Antonio, prima del tramonto si tornava a casa, non prima di essersi sciacquati  alla fontanella del porto, evitando in questo modo che una imprevedibile leccata da parte dei genitori sulle braccia, tradisse il bambino che andava a mare senza che nessuno a casa lo sapesse.

I DUE COMPARI di Armando Carruba



- Compare, ma vi pare giusto quest'altro arrivo della bolletta spazzatura?

- Inveci di fare arrivare queste bollette, perchè non fanno arrivare i sacchetti neri che distribuivano una volta?

- Figuratevi che ogni famiglia siracusana ne consuma due e tre al giorno!

- Che in mancanza dei sacchetti neri - che non danno dai tempi dei canonici di ligno - sono le buste di plastica del supermercato che paghiamo 0,05 euro cadauna

- corrispondente a £ di na vota 96,8

- quindi è pacifico e matematico che oltre la bolletta, già per se stessa cara...

- Ogni famiglia consuma mediamente £ 96,8 ossia 0,05 euro al giorno per 1 sacchetto di plastica

- che moltiplicati per 30 giorni, cioè un mese. . .

- fanno £ 2904 ossia euro 1,5

- che in un anno fanno: euro 18,25 corrispondenti a lire 35.354

- E se è vero come è vero che tutti i siracusani siamo all'incirca 120.000...

- divisi per 4, quanto mediamente è il nucleo familiare

- vengono 30.000 famiglie

- che moltiplicate per quei 18,25 euro ...

- Vengono 547.500 euro!!!

- equivalenti a UN MILIARDO E SESSANTA MILIONI !!!

- Che le famiglie siracusane consumano in un anno per comprare sacchetti al supermercato

- Per utilizzarli come sacchetti di spazzatura che una volta erano forniti dalla Ditta appaltatrice della spazzatura e che da tempo non si vedono più!

- Negli anni '50 a Siracusa, gli spazzini quando si chiamavano spazzini, la ritiravano a domicilio!

- e quello sì che era un servizio, poi gli spazzini negli anni sessanta si chiamaro netturbini

- e la spazzatura la dovettimo portare sotto il portone

- ora che si chiamano operatori ecologici, la spazzatura ce la fanno portare nei cassonetti situati in mezzo alle strade

- e siccome questi cassonetti hanno le ruote

- con la spazzatura siamo sempre in mezzo a una strada

- Comunque compare, speriamo che questi spazzini, pardon netturbini...

- operatori ecologici compare coperatori ecologici

- Giusto operatori ecologici, non cambiano più nome

- Manzinò finisce che la spazzatura ce la fanno portare a destinazione

- e per giunta ci faranno pagare fior di milioni !

- per non parlare della DIFFERENZIATA  che ci vogliono tre o quattro sacchetti al giorno

- compare ne parliamo domani che mi vado a fare l'ignezioni

- auguri compare auguri ! 

martedì 26 luglio 2016

SERA di Michele Colonna

SERA

Sera vuol dire
seduti tutti e al centro
il braciere e ogni tanto
la nonna che si accosta di più.
Entra il vento dalla porta dell'orto
e la mamma mette stracci
negli spiragli.

Michele Colonna

PROVERBIO DEL GIORNO - Armando Carruba -

26 Gghiugnettu 2016
S. Anna e S. Gioacchino
ANNA - Deriva dall'ebraico Hannàh che significa "grazia, graziosa". Si festeggia in ricordo di S Anna madre di Maria.
proverbio del giorno:
Macari ca l'amuri novu trova locu, scurdari nun si po' l'amuri anticu.
Anche se si ama un nuovo amore, non è possibile cancellare il ricordo di quello antico.

PRJIERA DDO' MATINU (popolare)

'A PRIJERA DO' MATINU
Ju mi susu ca mi svigghiai
mi svigghiai ca 'u vosi Diu
e cuminciu 'a me' jurnata
ccu Maria Mmaculata.

Ju mi mettu 'o me' caminu
cu Giuseppi e lu Bamminu
sa c'è petra ppi la via
mi scanza Rusalia,

su c'è fossu o pricipiziu
vaju arrassu ccu giudiziu
Bedda Matri du Tunnaru
datimi aiutu e puru riparu
(popolare)

LA PREGHIERA DEL MATTINO - Io mi alzo che mi svegliai/ mi svegliai chè lo volle Dio/ e comincio la mia giornata/ con Maria Immacolata/ Io m'accingo al mio cammino/ con Giuseppe e col Bambino/ se c'è pietra per la via/ me la scansa Rosalia/ se c'è fosso o precipizio/ vado al largo con giudizio/ Bella Madre del Tindari/ datemi aiuto e pure riparo.

PARRARI 'N SICCU - Armando Carruba -

PARRARI 'N SICCU
A' casa di Pilatu cu' è orvu e cu' è sciancatu
A casa di Pilato chi è orbo e chi è sciancato
La brutta sorte che affligge la famiglia di Ponzio Pilato è data perchè su di essa grava la maledizione. Il detto significa, che sul maledetto (o sfortunato) cadono sempre maggiori disgrazie.

lunedì 25 luglio 2016

'A RUTTA 'I CIAULA di Armando Carruba

'A RUTTA 'I CIAULA

Correvamo contenti
per via Arsenale
ad incontrare il sole
'a rutta 'i ciaula.
Un tuffo
dallo scoglio a carrabbineri
un altro da quello a palumma
e il mare rideva contento
di noi ragazzini
ubriachi di vita.
Una sigaretta fumata in tre
accendeva sogni proibiti
in tasche eternamente vuote.
Il mare era tutto per noi
da giugno a settembre...
poi la scuola ad ottobre
le speranze dei nostri genitori
si frantumavano
nel mare che mordeva lo scoglio
'a carrabbineri.
Noi inconscenti
marinavamo la scuola
restando all'oscuro
'nte rutti 'i ciaula
della via Arsenale.

Armando Carruba

'U GILATARU di Armando Carruba



Quannu vineva 'a 'stati

precisu...
comu 'u 'rrologgiu ddà stazioni, 
spuntava
ddo' pizzu 'i cantunera
'u gilataru...
Citro, turrune, cicculatti !
E i picciriddi
stavunu zitti e muti
aspittannu ddu conu
c'avissi rialatu
'n jocu 'i focu
'i filicità!

Armando Carruba  (25/7/2016)



LA ME' TERRA di Armando Carruba

LA ME' TERRA
La me' terra
è fatta di suli
e 'u so' mari
nun finisci mai.
Havi campi di ciuri
e arvuli granni
ca toccunu 'u celu.
La me' terra
è nu jardinu
ccu li rosi
ca s'annacanu 'o ventu
e canzuni
c'addurmisciunu 'a luna.
La me terra
è 'nta trenu ca parti
chinu 'i spiranza
ppé strati ddò munnu,
è un tummuni 'nto passatu,
un cantu d'amuri
pp'arrusbigghiari
un suli addurmisciutu.

Armando Carruba

JUCANNU CCO' PICCIRIDDU - Armando Carruba -

MANU MODDA
Tenendo seduto a cavalluccio sui ginocchi il bambino, gli si prende al polso il braccino, in modo che la mano resti cionca, e leggermente dimenandola si cantarellano questi versi;


Manu modda, manu modda
lu Signuri ti la 'ncodda
ti la 'ncodda a pani e vinu
San Martinu San Martinu!


oppure:


Manu morta, manu morta,
nuddu c'è ca ti cunorta
morta, morta, morta
tirituppiti e pigghia ccà


e dicendo quest'ultimo verso si batte con la stessa mano sul viso del bambino, che a quella improvvisa ma non inattesa guanciatina con la propria mano ride dolcemente,

IL DIALETTO - Armando Carruba -



IL DIALETTO E' UNA LINGUA PREVALENTEMENTE PARLATA.
Infatti il dialetto lo si impara in famiglia, nella stretta cerchia di parenti e conoscenti. Le parole, i suoni, le inflessioni, sono quelle della famiglia o della stretta cerchia, infatti non c'è una scuola per imparare il dialetto.
Dopo l'unità d'Italia, c'era bisogno di una lingua nazionale, una lingua scritta e parlata da tutti. Sarà l'italiano a dover essere la lingua ufficiale: una lingua colta, usata esclusivamente in letteratura, studiata a tavolino su un modello di dialetto toscano elaborato dai manzoniani. Il nuovo Stato anzichè incoraggiare e perseguire il bilinguismo, una ricchezza immensa, dichiara guerra ai dialetti.
Chi è che parla e scrive la nuova lingua? Fin da subito i pochi nobili e letterati e i colti borghesi. Tutti gli altri - compreso Vittorio Emanuele che parla piemontese e francese, parlano il loro dialetto.
Chi può manda i figli a scuola ad imparare l'italiano. L'operaio e il contadino, in situazione di disagio sociale, continuano a parlare il dialetto e trametterlo alle nuove generazioni.
Abbandonato dalle classi dominanti, il dialetto perde terreno nei confronti dell'italiano e già all'inizio del '900 chi lo parla come unica lingua conosciuta è connotato come persona di basso ceto, povera e ignorante.
Il colpo di grazia lo dà il ventennio fascista con il disprezzo che le autorità governative nutrono nei confronti del dialetto; portano a vietarne e sanzionarne qualunque uso nelle scuole.
Nel secondo dopoguerra si prosegue con immutata determinazione all'emarginazione del dialetto.
La scuola continua la sua opera demolitrice: chi non ricorda, nei temi, le righe di matita blu con la scritta "espressione dialettale"?
Il dialetto abbandonato da tempo dalla classe dirigente, viene abbandonato anche dalla classe media e dal popolino che vede nell'istruzione un mezzo per emanciparsi. In famiglia lo si parla sempre di meno e i giovani vengono scoraggiati a parlarlo. I nonni sono i primi a vietarne l'uso e a parlare ai loro nipoti in italiano, quasi sempre in modo povero e inadeguato. 
L'interesse per il dialetto, dove esiste, è confinato a pochi studiosi, , che già sensibili alla perdita della lingua, cominciano a catalogarla, raccogliendo le variazioni locali, le forme lessicali e sintattiche.
Opera meritoria per biblioteche, ma quasi nulla dal punto di vista dell'emancipazione della lingua perchè non è più lo stesso dialetto del contadino, dell'operaio del pescatore...
Il dialetto non parla più di se stesso in dialetto, nei vari convegni e nelle serate all'insegne del dialetto ... si parla un'altra lingua: l'italiano.

GRANO di Oreste Reale

                                                     voce dell'attore  Armando Carruba  

GRANO

Ondeggia arsa la plaga
e sale un delirio di grilli
ad assordare il rospo
che alla proda sonnecchia

Mare di prato di cespitose piante
che hanno il colore dell'uomo.

Culmi eretti,nodosi,
curvano il ciuffo
e l'internodo cavo,
cann sonora,
dona armonia
al soffio di zeffiro.

La lingua taglia l'acuto
e, sventolando, si lancia
e schiocca per acchiappare
la nota, un sì bemolle,
che va via nel caldo.

Attendono la falce che recide,
le sessili spighette
e altere sbandierano
il ciuffo bruno
come scorza di cafri.

Il sole, il vento,
e ancora inflessa piova,
il solco del villano
e il fido mulo,
trassero dal suolo
il simbolo di Cristo,
e lolla e pula
e loppa e glua,
e resti e stami,
reggono e confortano
il seme, ricco d'albume
che domani sarà farina
e poi pane,
e poi, sulla mensa,
Ostia sacrificale.

Oreste Reale