sabato 24 ottobre 2009

SICILIANU di Armando Carruba

SICILIANU
Nun t'affruntari
'i parrari e scriviri
sicilianu;
è musica ddo' celu.
Scrivi in dialettu
macari ssu sbagghi
fatti 'na risata!
Centumila voti megghiu
'na paggina sbagghiata
scritta cco' cori,
ca milli giusti
senz'arma siciliana!
Nun ti fari diri mai:
"Da comu parra Lei,
non pare di laggiù!"
Sì figghiu 'i 'sta terra
nun to' scurdari,
rispunni forti e chiaru:
sugnu sicilianu!

Armando Carruba

domenica 18 ottobre 2009

LA GOVERNANTE di V. Brancati ed. NUOVA SCENA regia Rosa Peluso



LA GOVERNANTE di V. Brancati regia Rosa Peluso ed. NUOVA SCENA Siracusa


In scena: Pippo Bianca, Dora Peluso, Armando Carruba.


ripresa video Gino Cataudo

domenica 11 ottobre 2009

TEATRO GRECO di Siracusa



Descrizione, in due battute, del Teatro Greco di Siracusa.


email - armando.carruba@virgilio.it

lunedì 14 settembre 2009

sabato 12 settembre 2009

'A 'NSINGA di Nino Martoglio

'A 'NSINGA

- 'Gnà Sara, unn'è Aitina? - Sta lavannu.

- C'ha a fari, assai? - Pirchissu, sta' vinennu.

- Scusati, chi ci fa, siddu dimannu?

- 'A genti parra assai, 'u sta' sintennu?

- E bonu, bonu, comu sta facennu!

ccu 'n atru 'anticchia mi stati mangiannu!

chiamàtila, vi dicu, ca, amattennu,

si 'a genti parra, nni servi pri bannu.

- Vih, l'anidduzzu?.. Chi è, d'oru finu?

- Chi mi pigghiasturu, pri quarche viddanu?...

- Tina!... Vih, 'a catinetta cc''u adurinu?...

- Tina!!... 'U sintisti di livari manu?

- Staju vinennu botta di vilenu!...

- Nesci tri seggi, nn'assittamu 'n chianu!

Nino Martoglio

Note: 'A 'nsinga in siciliano vuol dire "il segno". In questo caso è detto come segno di caparra, dono di fidanzamento.

armando.carruba@virglio.it

giovedì 10 settembre 2009

CI PINZATI CHIUI ? di Nino Martoglio

CI PINZATI CHIUI?

Cridiri divu, dunca, a l'occhi mei?/ Chidda ca vitti aieri, fui e sfui/ umbra nun era, eravu propriu vui,/ vui, ccu 'ss'ucchiuzzi ca su' du' camei?/ Quant'anni su' passati?... cincu... sei?/ cu' si ricorda!.. ci pinzati chiui?/ Lu tempu è priscialoru, e passa, e fui!.../ comu passaru li vint'anni mei!/ Ci pinzati, ddà attagghiu all'Agnusdei.../ Vui bedda tantu e virtuusa assai.../ Vi pigghiavi li manu tutti dui,/ dintra l'occhi, vi misi l'occhi ei/ d'accussì 'ntrignu ca v'ammaraggiai.../ E doppu... doppu, ci pinzati chiui?

NINO MARTOGLIO (dalla Centona)

armando.carruba@virgilio.it

giovedì 20 agosto 2009

BUCCHERI - A terra virdi e 'i sò versi



Giorno 9 agosto 2009, si è svolta a Buccheri la V edizione della Rassegna poetica dialettale "'A terra virdi e 'i so' versi".
Lettori: Agostino La Fata, Armando Carruba, Nadia Zoccolan, Federica Pistritto
I testi delle poesie, le immagini, per poterle ascoltare e rivivere l'emozione della serata, al sito

mercoledì 5 agosto 2009

venerdì 19 giugno 2009

Festa di San Giovanni Battista a POZZALLO (RG)

Giorno 24 giugno si festeggia San Giovanni Battista, ad Alcara li Fusi (ME) si fanno "i muzzuni" e in questa particolare giornata si ci si fidanza tra canti e suoni.

A Pozzallo il culto per Giovanni Battista, protettore dei marinai e degli emigrati, è molto sentito, perchè molti marinai del paese per "sciogliere" il voto che avevano fatto a Malta, dove la devozione per il santo è molto forte, dovevano recarsi a Ragusa o a Vittoria; si decise così di eleggere San Giovanni Battista come patrono di Pozzallo.

giovedì 18 giugno 2009

'A PIDDIRINA leggenda siracusana

Questa leggenda, tutta siracusana, è poco conosciuta ma vale la pena raccontarla.

Un salutissimo a chi legge!

armando.carruba@virgilio.it

martedì 26 maggio 2009

GRANO di Oreste Reale - voce Armando Carruba

GRANO

Ondeggia arsa la plaga/ e sale un delirio di grilli/ ad assordare il rospo/ che alla proda sonnecchia/ Mare di prato di cespitose piante/ che hanno il colore dell'uomo/ Culmi eretti, nodosi, curvano il ciuffo/ e l'internodo cavo/ canna sonora/ dona armonia/ al soffio di zeffiro/ La lingua taglia l'acuto/ e, sventolando, si lancia/ e schiocca per acchiappare/ la nota, un sì bemolle/ che va via nel caldo/ Attendono la falce che recide,/ le sessili spighette/ e altere sbadierono/ il ciuffo bruno/ come scorza di cafri/ Il sole, il vento/ e ancora inflessa piova/ il solco del villano/ e il fido mulo/ trassero dal suolo/ il simbolo di Cristo/ e lolla e pula/ e loppa e gluma/ e resti e stami/ reggono e confortano/ il seme, ricco d'albume/ che domani sarà farina/ e poi pane,/ e poi, sulla mensa,/ Ostia sacrificale.

Oreste Reale

sabato 16 maggio 2009

MONTEROSSO AL MARE (La Spezia)

Monterosso al Mare prov. La Spezia è il mio paese natio, un pezzo del mio cuore è rimasto là in questo ex paese di pescatori e oggi votato al turismo di massa.

venerdì 15 maggio 2009

giovedì 7 maggio 2009

NOTO

Noto è la città capovallo ricostruita con criteri scenografici sul colle Meti, nei pressi del fiume Asinaro, dopo la distruzione della città antica posta sul monte Alveria. Passaggio obbligato dopo il verde della villa comunale, la Porta Reale costruita in occasionedell visita a Noto di Ferdinando II di Borbone, effettuata nel 1838. Percorrendo corso Vittorio Emanuele si ncontra la Chiesa di San Francesco all'Immacolata con l'annsso convento e, a sinistra, il lato orientale del monastero del SS Salvatore con il magnifico belvedere in cima alla torre campanaria. Più avanti a Chiesa di Santa Chiara. Al centro della città, in cima ad una scenografica scalinata a tre rampe che parte dl corso Vittorio Emanuele, si erge la maestosa Cattedrale, dedicata a S. Nicolò di Mira.

Noto vi attende con il suo barocco...

mercoledì 6 maggio 2009

MARIGGIATA di Giuseppe Vitale

MARIGGIATA

Sbatti lu mari forti 'nta li scogghi

e la scumazza tutta s'arrivugghi,

isunu l'unni, 'nforzunu li dogghi

l'acqua stravasa e spraia rimasugghi.

Lu marinaru 'n casa s'arricogghi

a fari riti, suvura ed 'augghi,

e mentri li prjieri fà la mogghi

supra lu focu la fasola vugghi.

Giuseppe Vitale

lunedì 4 maggio 2009

mercoledì 15 aprile 2009

TEATRO ad Avola

(cliccare sull'immagine per ingrandirla)

Venerdì 17 e domenica 19 aprile 2009 va in scena DUE DOZZINE DI ROSE SCARLATTE di A. De Benedetti edizione NUOVA SCENA DI SIRACUSA regia Teresa Peluso.

Personaggi (questa volta in ordine di sparizione - cosicchè i primi saranno ultimi e viceversa)

Bianca Reale, Ody Itria, Antonio Setola, Maria Grazia Di Giorgio, Gaetano Monterosso.

Tutti a TEATRO!!!

sabato 28 marzo 2009

Comu si maritaru Jachinu u vruccularu e Betta Arripizzatu di nobili casatu - di Federico Vaccaro

Nel corso della serata del 27/3/2009 INSIEME PER AMARE LA VITA - Festeggiamo la Primavera - intervento poetico di Armando Carruba con la poesia di Federico Vaccaro, il tutto fedelmente registrato per questo videoclip da Gino Cataudo.

POESIA

Autore di questa poesia dedicata a Santa Lucia è Salvatore Grillo, autore di testi di canzoni siciliane famosissime, per citarne qualcuna SICILIA scritta dal Grillo e musicata da Patania questa canzone può considerarsi l'inno della nostra isola; e poi CUMMARI UNNI JTI A MATINATA, 'A VO' e tante, tante altre.

La voce d'Armando Carruba e ripresa video Gino Cataudo.

venerdì 27 marzo 2009

Ricordi teatrali

(cliccare sull'immagine per ingrandirla)
ENRICO IV di Luigi Pirandello ed. NUOVA SCENA di Siracusa - regia Rosa Peluso; protagonista Pippo Bianca (con saio e corona).
Brindisi prima d'entrare in scena!
armando.carruba@libero.it

mercoledì 25 marzo 2009

è bello...





Una volta ogni tanto, è bello vedere uno spettacolo teatrale seduto in prima fila!

armando.carruba@libero.it

lunedì 23 marzo 2009

TEATRO

Dora Peluso e Ody Itria
DORA PELUSO e PIPPO BIANCA

DORA PELUSO, PIPPO BIANCA


INES GUGLIOTTA, DORA PELUSO



ODY ITRIA, INES GUGLIOTTA




ARMANDO CARRUBA, DORA PELUSO





GAETANO MONTEROSSO, ARMANDO CARRUBA






dietro le quinte da sx - BIANCA REALE, MARCELLA LA PIRA e ANTONIO SETOLA







(cliccare sull'immagine per ingrandirla)

NOTE DI REGIA

E' difficile mettere in scena un'opera come "IL BERRETTO A SONAGLI" di Pirandello senza ripetere quello che è stato già fatto da altri. Tuttavia ho provato, con questa messinscena, a dire anche la mia sulla pièce e sul protagonista.

Ho cercato di evidenziare i cardini del pensiero Pirandelliano, presenti nell'opera: dalla teoria dell'essere ed apparire a quella della pazzia intesa come liberazione del proprio "io" passando attraverso la sofferenza dell'uomo nel vedersi vivere una vita che non gli appartiene.

Sono convinta che Ciampa, nonostante inserisca se stesso fra i "pupi", non è affatto un pupo ma il puparo della situazione.

Dora Peluso





sabato 21 marzo 2009

IMMAGINI DELLA MIA SIRACUSA

La Marina, passeggiata estiva dei siracusani, di sera.

SIRACUSA


La marina di ieri, che è quella di oggi e sarà pure quella di domani. La passeggiata per eccellenza dei siracusani, da bambino quando venivo con mio padre, m'affittava sempre l'automobilina rossa a pedali e io mi sentivo come fossi un pilota di formula 1 al circuito di Siracusa allora funzionante

MITI E LEGGENDE

La nostra Sicilia è ricca di miti e leggende che sono la testimonianza della sua antichissima e illustre civiltà.
Posta al centro del Mediterraneo e con le tre punte rivolte verso tre continenti: Europa, Asia ed Africa, fu luogo di incontro dei primi navigatori, cioè dei primi uomini coraggiosi e più civili che osarono sfidare i misteri del mare. Le terre meravigliose da loro visitate e le loro imprese, raccontate da padre in figlio, per tante generazioni, dopo centinaia di anni, giunsero alle orecchie di poeti e letterati che le tramandarono a noi con le loro opere.
Ma, si sa, ogni racconto, passando da una bocca a un paio d'orecchie (che non siano d'asino ma di uomo intelligente), subisce aggiunte, modifiche e abbellimenti, come avverte un antico proverbio siciliano: cu' cunta, cci metti 'a junta (chi racconta aggiunge qualcosa di suo).
Così sono nati i miti e le leggende che, in fondo, nascondono un briciolo di verità e risultano sempre interessanti e piacevoli.
Non vi è luogo della nostra isola (monte, grotta, albero secolare, fiume etc.) che non abbia una sua leggenda, una sua tradizione creata dalla fervida fantasia di molte generazioni d'uomini.

Il Castello di Portopalo

Castello Tafuri a Portopalo (cliccare sull'immagine per ingrandirla) La storia del castello Tafuri inizia nel 1933 quando il marchese Bruno di Belmonte, ammaliato da quello scorcio di territorio pachinese, volle costrurvi un edificio che ne fosse all'altezza. E pretese che per la costruzione fosse usato solo materiale della cava di pietra dell'Isola delle Correnti. L'opera, progettata dall'architetto Saverino Crotti di Firenze, fu portata a termine nel 1935 e divenne proprietà della famiglia Tafuri solo alla fine degli anni '50. In stile liberty, il castello si erge accanto a quella che fu la tonnara di Portopalo.

Vito Vargetto

Imma Messana, Vito Vargetto, Pippo Venuti, Armando Carruba, Maria Conte.
CIVITOTI IN PRETURA - Nino Rossi, Vito Vargetto, Armando Carruba

I CIVITOTI IN PRETURA di Nino Martoglio (Vito Vargetto)


Vito Vargetto, Armando Carruba, Maria Conte


Ieri è venuto a mancare l'amico Vito Vargetto, esempio di vita da imitare, alla famiglia sentite condoglianze.






Questo è il vecchio ponte umbertino (la strada è Corso Umberto I ma i siracusani la chiamano 'u rettifilu - il rettifilo - in lontananza il palazzo delle Poste.

ACITREZZA


Acitrezza, in provincia di Catania si apre agli occhi del visitatore con il magico scenario dei faraglioni, scenografia del romanzo di Giovanni Verga I MALAVOGLIA, e pare di veder la casa, la barca dei Malavoglia tutta la loro storia come il libro aperto del Verga.
Uno spettacolo meraviglioso e pittoresco che questo paese siciliano di pescatori offre.
armandocarruba@libero.it

martedì 17 marzo 2009

CATACOMBE DI SANTA LUCIA

Sotto l'attuale chiesa e l'ex convento, sono le Catacombe di S.Lucia, tra le più vaste e più complesse di quelle di S.Giovanni. La parte più antica risale al 220-230 d.C. In un piccolo oratorio sotteraneo, parzialmente distrutto, si trovano avanzi di preziose pitture bizantine; sulle pareti, teorie di Santi; nella volta, grande croce. Le gallerie si sviluppano su tre piani, dei quali solo il secondo e il terzo parzialmente esplorati.

ORTIGIA

ORTIGIA
L'isola che vide l'arrivo dei primi coloni greci nella seconda metà del'VIII secolo a.C. conserva le più vetuste tracce dell'architettura greca.
Il tempio d'Apollo (vedi foto) risalente alla fine del VII sec. a.C., sito ad est del Largo XXV luglio è di stile dorico con 6 colonne sulla fronte e 17 sui lati lunghi.
Di particolare interesse per le sue caratteristiche architettoniche è il più arcaico tempio dorico di Sicilia. Fu trasformato in chiesa bizantina, moschea, chiesa normanna.


armando.carruba@virgilio.it

PALAZZO MONTALTO - Siracusa

Palazzo Montalto - SIRACUSA Questo palazzo è stato eretto nel secolo XIV, conserva tuttora la facciata, un'edicola con iscrizione e nella parte superiore finestre bifore e trifore di tipo gotico-chiaramontano.

armando.carruba@virgilio.it

CASTELLO EURIALO

Castello Eurialo - Belvedere (Siracusa)
La prima volta che ho visitato il Castello Eurialo, è stato nel 1956 quando in I° media, il professore di lettere Antonino Carbone, organizzò una passeggiata in biciletta portandosi dietro tutta la classe 1H. Grande il prof. Carbone! noi con biciclette prestate dai nostri padri o fratelli più grandi (nel '56 pochissimi possedevano l'automobile) con un compagno sul portabagagli andammo a Belvedere, e il prof. ci spiegò sasso dopo sasso il castello Eurialo.
E' la più bella e completa opera militare dell'epoca greca, una grande fortezza di 15.000 mq di superficie, situata sul punto pià alto dell'altopiano dell'Epipoli, nell'angolo dove si uniscono le mura a N e S della città.
Dionigi il vecchio lo costruì in 6 anni (402-397), formidabile difesa contro i Cartaginesi, munendolo di enormi fossati, uno dei quali è collegato da un dedalo di gallerie e di passaggi con l'interno del castello, il cui mastio è protetto da 5 poderose torri.

giovedì 26 febbraio 2009

COMPLESSO VOCALE E STRUMENTALE DUE PPIU'




I DUE PPIU' durante la serata danzante organizzata dall'ANTEAS di Siracusa del 20/2/09

domenica 8 febbraio 2009

Dal mare alla neve tra i boschi di Linguaglossa

panorama di Linguaglossa
Il Castagno dei cento cavalli
Dal mare alla montagna in meno di un'ora, percorrendo non più di 70 km. Siamo alle pendici dell'Etna, in un angolo di Sicilia dove bastano un paio di tornanti in salita perchè tutto cambi, perchè muti completamente il paesaggio, la temperatura e anche la vegetazione.
L'itinerario che, in violento contrasto, porta dal mare alla montagna, fa base a Riposto (32 km da Catania) e si spinge sino a Linguaglossa, meravigliosa località boschiva, meta di sciatori e di naturalisti.
Riposto, grazioso centro balneare, è considerato la grande cantina dell'Etna. Vi confluisce per essere preparato, infatti, la maggior parte del vino che dalle falde del vulcano si produce; ed è da qui che le botti, costruite con i castagni dell'Etna, partono, via mare, per essere commercializzate in ogni parte del mondo.
Separa Giarre da Riposto una breve strada rettilinea. Giarre è famosa per i negozietti di artigianato locale. A pochi km, presso Sant'Alfio, si può visitare uno dei fenomeni dell'Etna: il castagno detto "dei cento cavalli", un albero gigantesco, sotto le cui fronde, si racconta, una regina aragonese, in una notte di pioggia, trovò riparo con l'intera sua scorta, formata da cento persone a cavallo.
Linguaglossa è a 525 metri sul livello del mare. Il suo nome probabilmente viene da una grande colata di lava registratasi in un'eruzione antecedente il 1634, che disegnò una grossa lingua di fuoco, poi raffreddatasi.
Linguagrossa è chiamato il comune in una lapide al municipio e Linguagrossa la chiamano in dialetto gli abitanti.
Il panorama è superbo, gli alti alberi sono tra i più belli che la Sicilia possiede.

lunedì 26 gennaio 2009

Il Castello di Aci - leggende -



Si racconta che i Turchi, sbarcati sulla costa attorno al Castello di Aci per depredare campi e città e ridurre in schiavitù uomini, donne e bambini, abbiano portato l'assedio al Castello dove si erano rifugiati i cristiani di quelle terre con viveri e masserizie.
L'assedio, per terra e per mare, durava già da ben sette anni perchè i Turchi speravano che prima o poi, per mancanza di viveri e munizioni, gli assediati si sarebbero arresi.
Quando i cristiani arrivarono al punto di non poter più sperare di salvarsi poichè i viveri scarseggiavano ed erano rimaste solo due pale di cannone per rintuzzare i continui attacchi nemici, qualcuno suggerì d'invocare la Madonna di Valverde, che diede loro l'ispirazione di raccogliere il latte delle donne che vi erano rinchiuse, farne dei piccoli formaggi a forma di palle di cannone e poi spararli contro l'accampamento turco.
Vedendo che dopo sette lunghi anni d'assedio, i cristiani erano così ben provvisti di viveri tanto da poter tirare cannonate con palle di formaggio, i Turchi decisero di togliere l'assedio perchè inutile, e se ne andarono a mani vuote.
Gli abitanti delle borgate vicine tornarono, così, ad essere liberi e, andati a ringraziare la Madonna di Valverde, come "ex-voto" portarono al Santuario, dove ancora oggi si ammirano, le due palle di ferro (1).
(1) G.PITRE' Studi di leggende popolari in Sicilia, Ed "il Vespro" pag. 384

lunedì 19 gennaio 2009

CAVAGRANDE Cassibile (Siracusa)


La riserva naturale Cavagrande del Cassibile è uno spettacolare canyon, formatosi nel tempo con lo scorrimento delle acque, ai piedi del quale scorre un piccolo fiume.
Sulle rive del fiume, per qualche decina di metri, si ci può riparare dal sole cocente sotto i salici, pioppi bianchi e neri, frassini meridionali e imponenti platani orientali.

Archimede da Siracusa (287 - 212 a.C.)

Matematico e fisico sommo nell'antichità, rappresenta uno dei più grandi ingegni dell'umanità per le scoperte di leggi scientifiche. A lui, si devono molte invenzioni, fra cui quella della vite perpetua, della carrucola mobile, delle ruote dentate e la scoperta del famoso principio che porta il suo nome, il principio d'Archimede - Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta dal basso in alto uguale, in peso, al volume del liquido spostato - per il quale si narra, che quando ne scoprì la legge fisica, trovandosi nel bagno, invaso dalla gioia, uscì dall'acqua e nudo com'era andò gridando per le vie "Eùreka!" che significa "Ho trovato!".
Fu autore di molte opere, tra le quali il principio della meccanica, Quadratura della parabola, Della sfera e del cilindro, Conoidi e sferoidi etc.
Celebre fu la frase che Archimede disse al re Gerone:"Dammi un punto d'appoggio ed io solleverò il mondo!"

RISERVA NATURALE Fiume Ciane e Saline di Siracusa

fiune Ciane - SIRACUSA
Il fiume Ciane ha la caratteristica che nelle sponde cresce il papiro come nel fiume Nilo. Nella riserva sicuramente una variegata presenza di uccelli e di fauna legata agli ambienti fluviali ma di particolarità di questo sito è legata alla ricca vegetazione con specie rare in Sicilia, primo fra tutti il papiro. Rendono suggestivo l'ambiente le saline, ormai abbandonate, alla foce del fiume.

PARCO DELL'ETNA


Da casa mia a Siracusa, nelle belle giornate vedo l'Etna il vulcano più alto d'Europa che i catanesi ne vanno orgogliosi; e già con la sua imponenza e con le sue colate regala ai turisti immagini suggestive e indimenticabili. Ad alta quota solo il brontolìo del vulcano. Quando è in eruzione, praticamente quasi sempre, si assiste a fenomeni antichi eppur sempre nuovi: le esplosioni disegnano giochi di luce nel cielo, le colate avanzano con la loro temibile e maestosa portata verso il basso. Ma l'Etna e il suo parco non è solo questo. E' un sito delizioso, tanto d'estate quanto d'inverno, per chi ama passeggiate salutive, sport, montagna, o semplicemente visitare i tipici paesini del Parco.